Salta al contenuto
Corso completo di UI Design Logo Corso completo di UI Design Logo Corso completo di UI Design Logo
  • Blog
  • Il corso di UI Design
  • Il mio profilo
  • Accesso studenti
Il Corso completo di User Interface DesignSara Presenti2021-10-07T12:15:47+00:00
  • Lezioni del corso
  • Introduzione al corso
    • Introduzione al corso
  • 1- L'evoluzione della progettazione grafica e la nascita dei concetti di UX e UI
    • 1.1 Introduzione
    • 1.2 La differenza tra UX e UI
    • 1.3 Le caratteristiche di una corretta user interface
  • 2- L’importanza di un buon brief e dell’analisi del target
    • 2.1 L’importanza di un buon brief e dell’analisi del target
  • 3- La struttura di una interfaccia web
    • 3.1 La struttura di una interfaccia e i tipi di layout
    • 3.2 Layout statico, fluido, adaptive o responsive
  • 4 - I Pattern nell'UI Design
    • 4.1 Cosa sono i pattern
    • 4.1 I pattern visuali
  • 5 - La psicologia Gestalt applicata all'UI Design
    • 5.1 La psicologia Gestalt applicata all’UI Design
  • 6- La sezione aurea e la regola dei terzi
    • 6.1 La sezione aurea e la regola dei terzi
    • 6.2 Tutorial: progettare un header con i principi della sezione aurea
  • 7- La teoria del colore tra decorazione e funzione
    • 7.1 Introduzione
    • 7.2 I modelli colore
    • 7.3 La ruota dei colori
    • 7.4 Gli schemi colore
    • 7.5 La psicologia del colore: come i colori comunicano con l’inconscio
    • 7.6 Come scegliere i colori giusti per l’interfaccia
  • 8- Comunicare con i font: la tipografia di un'interfaccia
    • 8.1 Le famiglie di font
    • 8.2 Scegliere i font corretti per una interfaccia
    • 8.3 Font pairing: come combinare font per un contrasto efficace
    • 8.4 Spaziature orizzontali e verticali per una tipografia corretta
    • 8.5 Il ritmo verticale
    • 8.6 Allineamenti dei testi e altri dettagli
  • 9 - Emozionale o funzionale: l’importanza delle immagini in una UI
    • 9.1 Immagini funzionali, progettuali ed emozionali
    • 9.2 Quando usare immagini negative e perché
    • 9.3 Immagini per incuriosire o stupire
    • 9.4 Immagini che rappresentano prodotti
    • 9.5 I neuroni specchio: il segreto per attirare l’attenzione dell’utente
    • 9.6 Immagini per guidare l’attenzione dell’utente
    • 9.7 Consigli per la scelta delle immagini
  • 10- Atmosfera e coerenza per un’interfaccia efficace
    • 10.1 L’atmosfera di una interfaccia
    • 10.2 Coerenza e consistenza grafica
  • 11 - Dal brief al mockup: le fasi preliminari al disegno dell’interfaccia
    • 11.1 Introduzione
    • 11.2 L’analisi del brief
    • 11.3 Let’s sketch
    • 11.4 Dallo sketch al wireframe
    • 11.5 Creiamo la moodboard del progetto
  • 12- Dalla teoria alla pratica - disegnare l'interfaccia
    • 12.1 Introduzione
    • 12.2 Lavorare con le griglie
    • 12.3 Creare una Style Guide
    • 12.4 Disegnare la versione desktop del sito
    • 12.4 Disegnare la versione desktop del sito – Parte II
    • 12.5 Disegnare la versione mobile del sito
    • 12.6 I dettagli che fanno la differenza
  • 13 - La UI è pronta. E ora?
    • 13.1 Come presentare l’interfaccia al cliente?
    • 13.2 I prototipi interattivi
    • 13.3 Uno sviluppatore per amico: prepara i file nel modo corretto
    • 13.4 New! Condividere i file di sketch o di adobe XD con il team di sviluppo senza l’utilizzo di Zeplin
  • 14- Conclusioni
    • 14.1 Conclusioni e ringraziamenti
  • 15- Extra
    • 15.1 New! Desktop layout, mobile layout e app layout: diversi approcci di progettazione
    • 15.2 New!: Errori di UI da correggere per una interfaccia armoniosa e corretta



Copyright 2020 | Il corso completo di User Interface Design di Sara Presenti
Per info contattami in live chat o scrivi a [email protected]
Privacy policy | Cookie policy | Termini e condizioni
FacebookTwitterInstagramPinterest
Modal title

Message modal

Torna in cima